Questo progetto nasce dai finanziamenti che la Regione Toscana individua nell’ambito delle legge Regionale n.32 del 26 luglio del 2002.
Obiettivo della legge è l’integrazione di materie fondamentali come educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro. Il principio regolatore che orienta questo obiettivo è l’attuazione del diritto di apprendimento lungo tutto l’arco della vita, inteso come fondamento per la costruzione di una società in cui libertà individuale e coesione sociale si realizzino pienamente.
Leggi tutto
Da oltre due anni la struttura di Tatti svolge anche la funzione ri-educativa per i nostri ragazzi di Follonica alle prese con sospensioni o fatiche scolastiche. Si tratta di una dimensione poco pubblicizzata, ma in grado di sprigionare la forza educativa di un servizio per l’infanzia anche per il mondo degli adolescenti. Alle prese con bambini molto piccoli, anche gli adolescenti più indisciplinati o ribelli scoprono la bellezza del servizio e del prendersi cura del più debole. Spazi Ragazzi di Follonica (con un coro di ragazze rumene) e alcuni di questi ragazzi che hanno svolto il servizio a Tatti saranno coinvolti nell’animazione della festa.
Quest’anno abbiamo scelto il tema della “diversità” come sinonimo di libertà, di uguaglianza, di rispetto reciproco e di autenticità. Il tema/slogan che accompagna e sostiene tutti gli anniversari dei nostri servizi per l’infanzia è pertanto:
“Diverso come me”.
“Una scuola che fa comunità a partire dalla diversità”.
E’ uno slogan che non necessita di grandi spiegazioni. Ognuno di noi è “unico” perché “diverso” e solo se riconosciuto come “diverso” dall’altro è trattato in modo “uguale”. Il valore di ogni attività educativa è dato dalla sua capacità di trattare in modo “diverso” e “personalizzato” ogni soggetto per garantire a tutti e a ciascuno la massima uguaglianza di trattamento.
Nell’occasione ricorderemo anche Salah – accanto alla sua famiglia – nel quarto anniversario della sua morte
Un cordiale grazie per l’attenzione e … a presto.
Un laboratorio di cucina organizzato da Coop Arcobaleno in collaborazione con la cooperativa Il Nodo, l’associazione di volontariato VAB e la disponibilità dello chef Nicolò Dibello.
Leggi tutto
Quest’anno per il laboratorio di Carnevale abbiamo collaborato con il servizio per handicap lievi Casetta di Levante e la Rsa Marina di Levate per la realizzazione delle figure per il carro del rione Cassarello: un’esperienza da ricordare.
Leggi tutto
Il C.D “La Ginestra” apre le porte: siete tutti invitati a venerci a conoscere! Uno degli obbiettivi fondamentali del Servizio, oltre che il potenziamento e il mantenimento delle autonomie presenti anche in casi di disabilità gravi, è di far conoscere all’ambiente ( inteso come insieme di realtà e relazioni) un mondo che spesso viene rilegato ai margini.
Leggi tutto