Seguici per restare aggiornato su nuove opportunità, progetti e servizi

Il giardino che vorrei

Il sogno delle ragazze e i ragazzi di Arcobaleno

Un giardino sensoriale che sorgerà all’interno della struttura realizzata dalla cooperativa sociale Arcobaleno. È questo il sogno delle ragazze e dei ragazzi che ogni giorno si trovano lì a svolgere le loro attività. Per crearlo è stata lanciata una campagna di crowdfunding che possa dare vita a questo spazio all’aperto, a cui è possibile contribuire, sulla piattaforma Eppela.

La struttura è stata acquistata qualche anno fa da Arcobaleno e completamente ristrutturata per rispondere alle esigenze delle famiglie con figli disabili. Ospita attività socio-assitenziali, socio-culturali e di animazione realizzate alcune in convenzione con gli enti pubblici territoriali e altre attraverso azioni di autofinanziamento. Un punto di riferimento per la comunità che sarà ulteriormente arricchito dal giardino per creare nuovi stimoli e nuove attività. “ll progetto prevede l'allestimento di un giardino sensoriale in una superficie di circa 380 metri quadrati antistante l'ingresso del centro. – spiega Sara Lavagnini, presidentessa della cooperativa sociale Arcobaleno - Il giardino offrirà uno nuovo spazio di fruizione outdoor sia per attività di animazione ludico-ricreative, sia per attività ed interventi volti all’inclusione sociale e alla valorizzazione delle abilità personali”.

Tutti i lavori saranno svolti coinvolgendo in ogni fase le ragazze e i ragazzi del centro e con la cooperativa sociale Melograno attraverso progetti di inclusione lavorativa. Nel giardino saranno installate piante tipiche della macchia mediterranea che si adattano facilmente anche alle condizioni di crescita in ambiente urbano e resistono alla siccità, alle alte temperature, all'inquinamento ed al contempo contribuiscono all'abbattimento dell'anidride carbonica. Anche le aiuole e il prato con “filosofia dry” saranno composti da piante che non necessitano di continua irrigazione e con una bassa manutenzione creando un giardino colorato e profumato. Per contribuire è possibile fare una donazione al link Eppela.

Centri estivi estate 2021

Montieri, Monte Rotondo, Massa Marittima e Follonica, ecco dove siamo questa estate

Ecco in partenza i centri esitvi della cooperativa sociale Arcobaleno per l'estate 2021. Di seguito troverai anche tutti i documenti utili.

Regole accesso al servizio estivo

Autodichiarazione

Liberatoria immagini

Patto di corresponsabilità

Delega ritiro minore

Montieri

Saremo presenti a Montieri da Lunesì 28 giugno fino al 31 luglio con 3 turni:

I turno dal 28giugno al 3 luglio

II turni 12 al 17 luglio

III turni 26 al 31 luglio

Dalle 9 alle 13:00.

Giornate in cui i bambini di destreggieranno tra speleologia, equitazione e tiro con l'arco.

Progetto

Follonica

Il centro estivo di Follonica ha base alla Pista dei Pini, recentemente rinnovata con un bellissimo campo da calcetto. I bambini faranno sport, giochi all'aria aperta, mare e laboratori creativi.

Centro estivo Pista dei Pini

Menù Bambini

Monte Rotondo

Scopri le attività del centro estivo

Massa Marittima

Scopri le attività del centro estivo

Montieri

Scopri le attività del centro estivo

PASSI – Percorsi di Apprendimento e Servizi di Sostegno all’Inclusione

Il termine per la presentazione delle domande è il 4 giugno

Si chiama “PASSI – Percorsi di Apprendimento e Servizi di Sostegno all’Inclusione” il progetto promosso dal Coeso Società della Salute come capofila di un gruppo di partner e finanziato dalla Regione Toscana.Fanno parte del progetto, che vede Coeso SdS capofila, Società Cooperativa A.FO.RI.S.MA. ACLI Formazione Ricerca Servizi Management – Impresa sociale, Associazione l’Altra Città, Cuore Liburnia Sociale Società Cooperativa Onlus, Mestieri Toscana Consorzio di cooperative sociali - Società Cooperativa Sociale, Arcobaleno Cooperativa Sociale, COOB Consorzio Cooperative Sociali per l’Inclusione Lavorativa Società Cooperativa Sociale. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di accompagnare al al lavoro persone disabili non occupate in carico ai servizi socio-assistenziali e iscritte negli elenchi previsti dalla L.68/1999 e persone certificate per bisogni inerenti la salute mentale in base alle normative vigenti in carico ai Servizi di Salute Mentale non occupate, compresi i giovani usciti dai percorsi scolastici e formativi, per un totale di 103 partecipanti. Sono esclusi dalle attività progettuali di cui al presente avviso i percettori del reddito di cittadinanza e i loro nuclei familiari. Le persone interessate e che potranno potenzialmente essere coinvolte nel progetto possono comunicarlo al proprio assistente sociale di riferimento o educatore professionale, che si occuperà di assistere l’interessato nella presentazione della domanda. La domanda, da presentare secondo quanto previsto nel bando, compilando il modulo disponibile al link insieme con la dichiarazione da allegare, deve pervenire entro il 4 giugno 2021. I soggetti selezionati saranno contattati dagli operatori del Coeso Società della Salute per avviare il proprio percorso di accompagnamento al lavoro.

Clicca qui per scaricare la documentazione sul sito di Coeso.

Museo Terre d'Incontro

La nuova mostra de La Combriccola della Ceramica

Al museo Magma di Follonica è stata inaugurata la mostra “Museo: Terra d’Incontro!” con opere del collettivo della Combriccola della Ceramica, dello scultore Giampiero Fabbrizzi, dell’impresa sociale di “Terra di Tutti” e della coreografa Laura Scudella dell’associazione Gattopicchio. “Museo: Terra d’Incontro!” è il titolo della mostra che inaugura la riapertura del museo Magma di Follonica. L’intento della mostra è quello di far dialogare diverse esperienze artistiche che hanno in comune il concetto di rigenerazione. La Combriccola della Ceramica, progetto della cooperativa sociale Arcobaleno, è un gruppo di artisti con diverse disabilità che si sono divertiti a creare un bestiario di creature fantastiche a partire dall’ispirazione dei modelli della Scuola di Ornato esposti al Magma. Giampiero Fabbrizzi ha iniziato a realizzare le sue sculture in seguito al drammatico rogo dell’autoparco di Gavorrano. Dai rottami Fabbrizzi ha plasmato animali composti di lamiere, catene, pinze e tenaglie. Nel laboratorio dell’impresa sociale di Lucca “Terra di Tutti”, situato in un ex stabile industriale riqualificato, rifugiati politici e migranti hanno realizzato lavori impiegato materiali di scarto. “Terra di Tutti’’ collabora con l’Università di Firenze, Laboratorio di Design per la Sostenibilità (Lds-Unifi), con il quale è stata realizzata una linea di oggettistica in legno che racconta, anche con la realtà aumentata, la storia del viaggio migratorio. Infine Laura Scudella e l’associazione Gattopicchio, hanno fornito un contributo sonoro come denuncia dell’isolamento imposto da lockdown, fino a sottolineare il ruolo sociale del Museo come centro culturale di aggregazione, necessario anche per persone che la società tende altrimenti ad emarginare. La mostra sarà visitabile in piccoli gruppi, in ottemperanza alle norme anti-covid. Si consiglia la prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il Museo Magma, riaperto il 2 maggio, seguirà il seguente orario: dal martedì alla domenica 15:30 – 19.00

Diritto di transito: spazi di immaginazione giovanile

Dal 24 marzo laboratori in partenza a Spazi Ragazzi di Follonica

Una radio, laboratori di arredo creativo e di street art. Partono il 24 marzo le nuove attività del centro di aggregazione Spazi Ragazzi di Follonica, grazie al progetto “Diritto di transito: spazi di immaginazione giovanile” promosso dal Consorzio Arché e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: a realizzarle sarà la cooperativa sociale Arcobaleno in collaborazione con il Comune di Follonica e l'istituto comprensivo Follonica 1.

Radio Arcobaleno: la nascente piattaforma web Radio Arcobaleno (wwww.radioarcobaleno.org). Questo contenitore crosmediale consentirà di abbattere la distanza sociale attraverso la creazione di media specifici e attraverso la pubblicazione di un archivio fruibile da tutta la cittadinanza in modo gratuito. Dal 24 marzo, ogni mercoledì, si procederà alla realizzazione di podcast, programmi radiofonici sperimentali condotti dai ragazzi e alla gestione del sito web della radio. La costruzione stessa della radio può essere vissuta come un’esperienza sociale. Per dare la possibilità, a partire dai più fragili e per primi bambini e ragazzi, di incidere nella costruzione di una realtà culturale stabile per la propria cittadinanza. Per far sì di far fare a loro “cultura” ed allo stesso tempo accompagnarli a valorizzare sé stessi. Un percorso che può essere terapeutico e di formazione per tutti. Quindi un contenitore multimediale anche video/fotografico scaricabile gratuitamente da tutti. Tutto questo con una grande attenzione al territorio.

Laboratorio di arredo creativo: non tutto ciò che è rotto è da buttare! L’artista Silvia Scalabrelli illustrerà ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze alcune tecniche per ridare vita ad oggetti recuperati da materiale di da riciclo: vecchie poltrone, comodini zoppi, pancali industriali, lampade antiche, ecc... Dopo una prima fase di ricerca dei materiali lavoreremo in maniera creativa per dare nuova vita a questi arredi di scarto diffondendo così un messaggio di riutilizzo e coscienza su “Cosa sto buttando?”. Riflettendo sull'impatto che il mio gesto sta provocando all'ambiente. L'attività è volta a riscoprire il piacere della manualità e della creatività personale usando elementi naturali quale il legno. Riuscire a realizzare idee pensate, avendo a disposizione attrezzature, materiali e spazi per poterle concretizzare, aiuta a far crescere l'autostima di sé, il piacere del “Io posso fare”, “Io riesco a fare” aiutando i ragazzi a sentirsi realizzati in modo attivo. La speranza è di tener viva la fantasia, stimolando sul piano emotivo passione e rispetto per i mestieri nobili.

Laboratorio Street art: proseguendo sulla linea che ha portato gli utenti di spazi ragazzi alla collaborazione e all’esperienza assieme ad un street art di fama internazionale (Ache77- nell’ambito del progetto del murales di Boccheggiano) aggiorniamo questo cammino proponendo un laboratorio di street art forte del medesimo principio: riappropriarsi creativamente dei luoghi che i ragazzi vivono. Il primo luogo deputato per questo cambiamento colorato sarà il centro di aggregazione Spazi Ragazzi: nel cuore di Follonica una ciurma di adolescenti armati di pennello o bomboletta trasformerà le bianche pareti del centro in un atelier in muratura.

Per informazioni rivolgersi a Spazi Ragazzi in via Giacomelli nel centro di Follonica.

Summer School 2021

Lezioni di inglese sul lago dell'Accesa

Anche per il 2021 riproponiamo la Summer School, un soggiorno estivo per i bambini dai 6 agli 11 anni con lezioni di inglese e tante altre esperienze immerse nella natura. Due sono le settimane in cui il campo sarà attivo durante l'estate. La prima dal 5 al 10 luglio e la seconda dal 19 al 24 luglio. L'alloggio è La Casina Sul Lago immerso nello splendido contesto naturale del Lago Dell'Accessa in località La Pesta. I bambini ogni giorno avranno lezioni di inglese e saranno organizzati laboratori ed escursioni nella natura circostante alla scoperta dei sentieri che portano al lago e della varietà vegetale dell'ambiente oltre a lezioni di yoga. Tutte le misure igienico sanitarie previste delle normative saranno scrupolosamente rispettate consentendo ai bambini di fare un'esperienza educativa ma sempre in sicurezza. Il costo totale è di 600€ per turno ed è necessario prenotare quanto prima perché i posti sono limitati. Per maggiori informazioni puoi scaricare la locandina o chiamare Valentina Del Dottore 393 97 39 274. Puoi scaricare qui la scheda di iscrizione. Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 giugno per il primo turno ed entro il 5 luglio per il secondo.

"Arco in arte" a Massa Marittima

Laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni

Anche se siamo sempre nel pieno inverno le giornate iniziano ad allungarsi e il sole riesce a scaldare le attività di outdoor come quelle proposte dalla cooperativa sociale Arcobaleno.

L'emergenza sanitaria richiede sempre di più l'uso di spazi esterni dove il rischio del contagio possa essere ridotto al minimo e la creatività dei bambini possa essere comunque assecondata e espressa. L'idea di "Arco in Arte" si propone proprio di riappropriarsi di questi momenti importantissimi nella crescita dei più piccoli. Laboratori in cui, attraverso il metodo Munari, i bambini potranno mettere alla prova le loro abilità manuali.

Il ciclo di laboratori sarà proposto ogni mercoledì fino a maggio in collaborazione con la cooperativa sociale Melograno. Il primo incontro, che si terrà mercoledì 27 gennaio all’Ostello San’Anna di Massa Marittima dalle 16:30 alle 18, sarà gratuito per un massimo di 10 bambini. E’ disponibile il progetto formativo . La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni o prenotazioni Valentina 393 9739274.

“Arco in arte”

!!!Alla luce delle normative igienico sanitarie e dei decreti attuali, Arco in arte è rimandato a data da definirsi. Ci scusiamo per il disagio!!!

Tutte le settimane laboratori creativi per bambini ai Pratini di Valle

Stare all’aria aperta è un’esigenza per tutti i bambini. Adesso più che mai la cooperativa sociale Arcobaleno si pone l’obiettivo di portare avanti le attività dedicate ai più piccoli, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, ma senza tralasciare i fondamenti educativi alla base della comunità. E’ nato così “Arco in arte”, un progetto volto a stimolare i bambini alla conoscenza di sé e a sviluppare la consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e sensazioni in relazione al mondo esterno.

Ogni settimana fino a maggio, ai Pratini di Valle a Follonica, le educatrici Zora Keller e Silvia Scalabrelli proporranno dei laboratori creativi secondo il metodo Munari, che favorisce lo sviluppo della creatività, della fantasia e della manualità. Gli incontri avranno una durata di un’ore e mezza per gruppi di bambini dai 3 ai 6 anni e dai 7 agli 11 per un massimo di dieci. I primi due incontri si terranno il 28 dicembre e il 4 gennaio alle ore 11 e saranno svolti preferibilmente all’aperto e su prenotazione.

Per maggiori informazioni è possibile leggere il progetto formativo o chiamare Valentina Del Dottore al numero 393 973 92 74.

Arriva Radio Arcobaleno

Un modo per essere vicino alla comunità

Il momento che stiamo vivendo sta modificando profondamente la nostra realtà lasciandoci spesso inermi e impreparati a gestire questa nuova quotidianità. Per questo motivo la cooperativa sociale Arcobaleno ha cercato modo per continuare ad essere presente ed attiva sul territorio anche con distanziamento che limita la vita sociale. Da questa esigenza è nata Radio Arcobaleno allocata sul sito www.radioarcobaleno.org.

Una web radio che è stata presentata sui social il 20 novembre scorso in occasione della giornata mondiale dei diritti del bambino e che sarà curata dalle ragazze e i ragazzi del centro di aggregazione Spazi Ragazzi di Follonica. “Come operatori sociali e educatori tocchiamo con mano ogni giorno le enormi diseguaglianze che ancora di più stanno dividendo la comunità e in particolare coloro che vivono in situazioni di marginalità sociale spesso integrate anche da disabilità – afferma Sara Lavagnini, presidentessa della cooperativa – il nostro lavoro, oggi più che mai, è necessario e la nostra etica lavorativa richiede uno sforzo ulteriore: modificare le nostre modalità operative basate sulla centralità della relazione in contesti di aggregazione e socializzazione senza perderne l’essenza, lo spirito e la motivazione”.

Nessun si sarebbe mai aspettato quanto sarebbe cambiata la nostra vita e il nostro vocabolario. Vi sono entrare parole sconosciute, e anzi volutamente da sempre allontanate dalla cooperativa, come distanziamento sociale e realtà virtuale. Due concetti che adesso gli educatori sfrutteranno per continuare ad alimentare uno strumento che sarà a disposizione della comunità per eliminare quelle distanze che è essenziale mantenere in presenza.

Il mercatino virtuale di Casetta di Levante

Anche se a distanza non rinunciamo alle nostre abitudini

Ogni anno, nel mese di dicembre, le ragazze e i ragazzi di Casetta di Levante organizzano un mercatino di Natale con i lavoretti che vengono svolti durante i loro laboratori. Oltre ad essere un modo per finanziare le loro attività, è un occasione per loro per mettersi alla prova, per socializzare, crescere nell'autostima ed essere gratificati per i prodotti realizzati. Il 2020 ci ha sorpreso con delle misure che non ci aspettavamo ma non vogliamo rinunciare totalmente alla nostra consueta attività creativa.

E’ per questo che il mercatino ci sarà, ma in modo virtuale. Gli oggetti che sono stati prodotti nei laboratori saranno esposti sulla pagina Facebook della cooperativa sociale Arcobaleno e venduti ugualmente, ad offerta, come ogni anno. Per acquistarli è sufficiente chiamare il numero 3939627321.

Contattaci per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.