Seguici per restare aggiornato su nuove opportunità, progetti e servizi

Nuovo corso gratuito per volontari ANPAS

Un momento delicato in cui c’è bisogno anche di te!

La Pubblica Assistenza di Sassofortino da poco ha inaugurato una nuova sede a Follonica e, come annunciato durante la stessa, ha previsto l’inizio dei corsi gratuiti per diventare volontario.

Un gesto che nel 2020 assume ancora più significato. Un momento delicato in cui continua ad essere fondamentale la parte del volontariato che ha da subito reagito all’emergenza sanitaria in prima istanza tutelando i propri volontari più a rischio. L’impegno degli altri componenti è stato importante per cercare di coprire i tutti i turni e offrire un importante servizio. Ma adesso c’è bisogno di più forze in campo.

I corsi si terranno nel pieno rispetto di tutte le normative igienico sanitarie previste dai decreti ministeriali.

Per maggiori informazioni contattare la Pubblica Assistenza Sassofortino.

FollowMe Festival : al Teatro Fonderia Leopolda "Atomi di Istanti"

Venerdi 30 ottobre ore 21.15--- Lo spettacolo rimandato ---

In virtà delle nuove normative anti contagio lo spettacolo è rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per il disagio. La sala principale del Teatro Fonderia Leopolda riapre i battenti, nel rispetto dei protocolli di sicurezza atti a contrastare il diffondersi del coronavirus. È possibile infatti prenotarsi per il primo spettacolo, ovvero l’evento finale dell’11a edizione del FolloWme Festival.

Venerdì 30 ottobre, ore 21.15 la Compagnia dei Gattopicchi presenterà alla Leopolda “Atomi d’istanti”, realizzato con la direzione artistica di Laura Scudella educatrice e coreografa, attiva in campo teatrale soprattutto nella danza classica e contemporanea. L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Per prenotarsi occorre telefonare al museo Magma (0566.59027) aperto tutti i giorni, lunedì esclusi, dalle 15.30 alle 19.00.

La performance è l’atto conclusivo di un lungo laboratorio che si è svolto nei locali del teatro tra gennaio e marzo 2020 e poi ripreso a settembre e ottobre, dedicato a persone con disabilità fisiche e/o psichiche che hanno potuto partecipare anche assieme ai loro familiari. Saranno loro i protagonisti sul palco, con una visione che coglie il tema del distanziamento sociale cui la pandemia ci ha costretto: “Atomi d’istanti” tende proprio a rappresentare la difficoltà dell’essere separati in un tempo che vuole che si accetti questo destino anche se, in natura, le molecole tendono a unirsi, a essere indivisibili.

Estate = Centro estivo

“Il cielo è per tutti”

Comincerà dal 6 luglio il centro estivo della cooperativa sociale Arcobaleno tutto dedicato all’educazione ambientale che terminerà a fine mese. Nella splendida cornice di Pratini di Valle i bambini avranno occasione di imparare i corretti comportamenti sostenibili per poi metterli in pratica nella loro quotidianità. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e potranno partecipare i bambini dai 6 agli 11 anni. Ai piccoli saranno proposti laboratori di lettura ad alta voce, “Fare libri” di Bruno Munari, ludici e motori attraverso i giochi della nostra storia ed escursioni nel bosco circostante. Tutte le normative igienico sanitarie previste per il contrasto al Corona virus saranno rigorosamente rispettate per passare del tempo insieme di qualità ma in sicurezza. Il costo è di 120 euro a settimana per i bambini residenti a Follonica e 236 euro per quelli non residenti. Per maggiori informazioni Valentina Del Dottore 393 97 39 274 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Al Tangram l’ombrellone ha il sorriso

Riparte il servizio estivo per minori disabili

Anche per il 2020 riparte “L’ombrellone col sorriso” il servizio gestito dalla cooperativa Arcobaleno che ormai da anni si svolge allo stabilimento balneare Spiaggia Tangram della cooperativa Melograno. Ogni giorno in spiaggia si potranno trovare glii educatori e gli assistenti di Arcobaleno pronti ad accogliere ragazze/i con disabilità per divertirsi in spiaggia, in acqua e con gli amici all’aria aperta. Tutto senza dimenticare il rischio contagio che prevede, per questo anno, dei rigidi controlli sulle norme igienico sanitarie dettate per l’emergenza. Il servizio sarà presente nei mesi di luglio e agosto. Necessaria la prenotazione per evitare assembramenti. Per maggiori informazioni Valentina Del Dottore 393 97 39 274 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

“Prospettive d’arte”

Inaugurazioni delle mostre il 27 e il 29 dicembre a Massa Marittima

Due mostre che riscalderanno le vacanze di Natale fino all’Epifania quelle che verranno inaugurate venerdì 27 dicembre al museo del Magma a Follonica alle 18 e il 29 nei musei archeologico di Giovannangelo Camporeale e di arte sacra di San Pietro all’Orto di Massa Marittima alle 17:30. “Prospettive d’arte” è un progetto nato dalla voglia di fornire nuovi stimoli agli artisti della Combriccola della Ceramica, all’interno dei musei della zona, per vedere come l’impatto emozionale di questi luoghi di cultura possa aver influito sul processo creativo aiutandoli a tirare fuori il proprio mondo interiore. Un lungo percorso fatto di visite guidate e laboratori inclusivi che porta a una fruizione dell’arte da parte di chi è considerato diverso ma che alla fine, attraverso la sua creatività, ci arricchisce portandoci dentro il suo mondo. Il museo diventa punto d’incontro e l’arte un linguaggio universale che arriva ad ognuno in modo diverso. Dai lavori, ispirati alle opere dei musei, si percepiscono i valori che fanno parte dell’universo dei componenti della Combriccola lontani dai ritmi che la vita solitamente ci impone. Tutto all’insegna della semplicità ma alla continua ricerca della gioia, della felicità e degli affetti. Il progetto è stato realizzato dalla collaborazione delle cooperative sociali Zoe e Arcobaleno con il patrocinio della regione Toscana, dei comuni di Follonica e Massa Marittima, ai musei di Massa Marittima e il Magma, alla rete Musei di Maremma e del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. Due appuntamenti che non sarà possibile mancare all’interno delle vacanze natalizie di tutti noi!

Le demenze. Inquadramento, diagnosi e prevenzione

Convegno 13 dicembre 2019

Secondo una statistica in Italia i malati di demenza sono tra l'uno e il cinque per cento delle persone sopra i sessantacinque anni d'età e il trenta percento degli individui ultraottantenni. L'Alzheimer è la forma di demenza in assoluto più comune nell'essere umano, ma i tipi di demenza sono numerosi e tra le più importanti possiamo trovare la demenza vascolare, la demenza con corpi di Lewy e altre forme di demenza. Dato anche il continuo incremento della vita media, gli esperti prevedono che nel 2020 i soggetti al mondo con una forma di demenza saranno circa 48 milioni. La necessità di formazione e informazione della cittadinanza e dei professionisti, ha portato la cooperativa sociale Arcobaleno ad organizzare una giornata/convegno sul tema delle Demenze nella città di Follonica provincia di Grosseto insieme al centro studi Orsa di Firenze, con il patrocinio del COeSO SDS Grosseto e il comune di Follonica grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L'intento è quello di sensibilizzare il territorio sul tema della demenza sia considerando i professionisti del settore che la cittadinanza, attraverso interventi di relatori di spicco del settore a livello nazionale e regionale. L'iscrizione, non obbligatoria, per la partecipazione può essere fatta attraverso il sito www.arcobalenocoop.it e l'ingresso è libero. Il convegno avrà inizio alle 9 e si terrà alla sala Tirreno in via Bicocchi 53/a a Follonica. Per informazioni sulle tematiche 338.2228462, per informazioni sull'organizzazione 393.9739274.

"Selfie" di Agostino Ferrente, a seguire incontro con il regista.

Sabato 23 novembre alle ore 18,00 in Pinacoteca di Follonica proiezione del bellissimo e pluripremiato film documentario

Napoli, Rione Traiano. Nell’estate del 2014 un ragazzo di sedici anni, Davide, muore, colpito durante un inseguimento dal carabiniere che lo ha scambiato per un latitante. Davide non aveva mai avuto alcun problema con la giustizia. Come tanti adolescenti, cresciuti in quartieri difficili, aveva lasciato la scuola e sognava di diventare calciatore. Anche Alessandro e Pietro hanno 16 anni e vivono nel Rione Traiano. Sono amici fraterni, diversissimi e complementari, abitano a pochi metri di distanza, uno di fronte all’altro, separati da Viale Traiano, dove fu ucciso Davide. Alessandro è cresciuto senza il padre, che dopo la separazione dalla madre si è trasferito lontano da Napoli. Ha lasciato la scuola dopo una lite con l’insegnante che “pretendeva” imparasse a memoria “L’Infinito” di Leopardi. Ora fa il garzone in un bar: guadagna poco, non va in vacanza ma ha un lavoro onesto in un quartiere dove lo spaccio, per i giovani disoccupati, è un ammortizzatore sociale di facilissimo accesso. Pietro ha frequentato una scuola per parrucchieri, ma al momento nessuno lo prende a lavorare con sé. Alessandro e Pietro accettano la proposta del regista di auto-riprendersi con il suo iPhone per raccontare in presa diretta il proprio quotidiano, l’amicizia che li lega, il quartiere che si svuota nel pieno dell’estate, la tragedia di Davide. Aiutati dalla guida costante del regista e del resto della troupe, oltre che fare da cameraman, i due interpretano se stessi, guardandosi sempre nel display del cellulare, come fosse uno specchio, in cui rivedere la propria vita. Un film fatto interamente di sguardi dove il rione appare ai due ragazzi come una parafrasi dell’Infinito di Leopardi, che Alessandro prova finalmente a raccontarci: circondato da un muro che esclude la conoscenza di tutto ciò che sta al di là e che forse, si augura, un giorno, almeno i suoi figli potranno finalmente scoprire. In collaborazione con l'associazione Kansassiti e Spazi Ragazzi. https://www.youtube.com/watch?v=ZXKfW8fkcqQ

Tutelare l' ABC - Ambiente Bene Comune

Nell'ambito del Progetto Tutelare l'ABC- Ambiente Bene Comune- finanziato con il contributo di Ministero del Lavoro e politiche sociali e Regione Toscana all’ Associazione di volontariato VAB- Vigilanza Antincendi Boschivi Toscana ONLUS, è stata organizzata, in collaborazione con la Cooperativa sociale Arcobaleno, una formazione per i volontari dell’associazione, presso la struttura Pratini di Valli nel Parco di Montioni nei giorni 26 e 27 ottobre. L’obiettivo è stato quello di fornire a coloro che nella VAB che si occupano di realizzare incontri di sensibilizzazione con bambine/i e ragazze/i, una formazione specifica volta a inquadrare le azioni e le attività proposte in una cornice pedagogica di riferimento. In particolare è stato preso in considerazione l’approccio educativo metodologico dell’Outdoor Education già sperimentato dalla cooperativa sociale Arcobaleno nel progetto di gestione dei suoi servizi all’infanzia e nelle attività della struttura Pratini di Valli, gestista in collaborazione con la Sezione VAB di Follonica, l’Associazione Amici dei cani di Follonica e la cooperativa sociale Il Melograno. E’ stato un grande momento di confronto tra i volontari VAB che da anni progettano interventi nelle scuole per definire insieme gli obiettivi, gli strumenti e le azioni che attualmente si utilizzano e l’occasione per migliorarli insieme collocandoli in una cornice metodologica specifica. È dall’esperienza della VAB spesso costellata di casi di devastazioni del patrimonio ambientale e naturalistico per mano colposa o talora dolosa dell’uomo, che si evidenzia com’è indispensabile formare i singoli cittadini ad una co-responsabilità, non solo per evitare rischi (es. incendi, altre emergenze ambientali), ma per promuovere attivamente la tutela dell’ambiente come bene comune. Bisogna dunque – per parafrasare il titolo del progetto – tutelare l’A.B.C., l’Ambiente come Bene Comune, proprio partendo da aspetti basici, l’A.B.C. Per questo occorre rafforzare la capacità del volontariato e della scuola nel trovare stabilmente modalità e metodi adeguati per sviluppare tale coscienza civica comune.

Spettacolo dei Gattopicchi "Silenzio Vivo"

Sabato 12 ottobre alle 21:15

Arcobaleno cooperativa sociale e Associazione culturale Gattopicchio propongono un laboratorio di teatro fisico condotto da Laura Scudella, pedagogista e danzatrice, in cui sia possibile un incontro tra persone, inevitabilmente diverse tra loro (anche con diverse abilità fisiche). Ognuno di noi è unico, senza aspettative, senza giudizi o pregiudizi, ma con la voglia di mettersi in gioco e soprattutto di mettersi in ascolto delle proprie sensazioni imparando a conoscerle e riconoscerle proprio per non attribuire all’altro ciò che invece appartiene a noi. Uno spettacolo dove la diversità diviene solo l'opportunità di invenzione, creatività, incontro e spunto artistico.

Arte contemporanea e spazio pubblico dell'ex-Ilva

vincitori del bando Toscanaincontemporanea 2019

il Progetto "La Fabbrica della città" per l'area ex-Ilva di Follonica, è stato selezionato dalla Regione Toscana tra i vincitori di "Toscanaincontemporanea2019", bando dedicato alle arti contemporanee. "La Fabbrica della città" è stato presentato dalla Cooperativa sociale Arcobaleno insieme al Cantiere Cultura, alle associazioni Textus, Fonderia 3 e A testa alta, con il pieno supporto dell'Amministrazione Comunale di Follonica. Protagonisti del progetto, inserito nella linea di intervento mirata alla creatività giovanile, sono Follonica e l'area ex-Ilva nella sua accezione storica di città-fabbrica, riletti e reinterpretati attraverso l'ottica delle arti visive e delle pratiche contemporanee di interpretazione dello spazio pubblico. L'ex-ilva con il suo patrimonio comunitario di memoria e socialità diventa punto di partenza per un palinsesto di azioni che coinvolgeranno la fascia giovanile della città e del territorio delle Colline Metallifere, connettendo storia metallurgica e mineraria con modalità diverse di sperimentazione artistica e di linguaggi. Un ulteriore occasione di valorizzazione e qualificazione dell'area, in continuità con lo spazio "Madi - Magazzino delle Idee", anch'esso vincitore di un bando (della Fondazione CRF), situato alla base del Museo Magma e dedicato alle attività laboratoriali e di aggregazione per i giovani. http://www.regione.toscana.it/-/toscanaincontemporanea-2019-bando-per-le-arti-visive-contemporanee

Contattaci per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.