Ripartiamo con un nuovo anno!

Festeggiare il compleanno dei due nidi Ciuchino Mandarino di Tatti e Orso Bruno di Massa Marittima, per i loro rispettivi dieci e quindici anni di vita, è ormai diventato per noi una consuetudine. Un'occasione per interrogarci sui valori della scuola. Un servizio che non deve rimanere rivolto solo ai bambini ma anche alle famiglie, al territorio e alla comunità tutta. “Camminare insieme” è il titolo scelto per l’anno scolastico 2018-’19 perché educare è un’azione che ci chiede di collaborare, di coordinarci e di progettare insieme: soltanto procedendo così aiutiamo i nostri bambini a diventare autonomi, indipendenti e capaci di aspettare i necessari tempi del crescere, dell’apprendere e del maturare.
Il locale, il cui restauro completa il recupero dell’intero edificio del Forno San Ferdinando sarà gestito dalla Cooperativa Arcobaleno come estensione del Centro di Aggregazione Giovanile Comunale Spazi Ragazzi già esistente e gestito dalla Cooperativa stessa. Quindi sarà uno spazio attivo, frequentato e partecipato da giovani, in cui sono previste attività ricreative in linea con la vocazione culturale e sociale che negli anni sempre più sta assumendo l’area Ex Ilva, ormai avviata verso un complessivo processo di riqualificazione urbana. Saranno presenti Claudia Mori Direttrice del Museo Magma e Elena Micheloni Responsabile U.O. Edilizia Pubblica del Comune di Follonica. Nell’occasione le ragazze e i ragazzi di Spazi Ragazzi allestiranno in mostra le tavole del fumetto “Sul sentiero della Resistenza”.
Il festival, sostenuto dalla cooperativa che ne è partener, nasce dall’incontro tra l’associazione Liber Pater, che da anni si occupa di promozione della cultura grazie al linguaggio teatrale, e la comunità dei lettori massetani, un gruppo composito, intergenerazionale, che da anni frequenta la Biblioteca comunale.
Un finale da teatro è una grande festa del teatro a Follonica. Una partecipazione popolare, gratuita, a una serie di avvenimenti e rappresentazioni che accadranno nel comprensorio Ex Ilva, esempio di archeologia industriale in Maremma.
Non solo un laboratorio di cucina. Un’attività che impegna con qualità i ragazzi e le ragazze con disabilità che grazie al progetto “Fare food” ogni anno hanno la possibilità di imparare molto. Da quali sono gli ingredienti più genuini ai grandi prodotti enogastronomici della zona senza tralasciare i momenti di socialità che queste iniziative creano.