Diritto di transito: spazi di immaginazione giovanile
Dal 24 marzo laboratori in partenza a Spazi Ragazzi di Follonica
Una radio, laboratori di arredo creativo e di street art. Partono il 24 marzo le nuove attività del centro di aggregazione Spazi Ragazzi di Follonica, grazie al progetto “Diritto di transito: spazi di immaginazione giovanile” promosso dal Consorzio Arché e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: a realizzarle sarà la cooperativa sociale Arcobaleno in collaborazione con il Comune di Follonica e l'istituto comprensivo Follonica 1.
Radio Arcobaleno: la nascente piattaforma web Radio Arcobaleno (wwww.radioarcobaleno.org). Questo contenitore crosmediale consentirà di abbattere la distanza sociale attraverso la creazione di media specifici e attraverso la pubblicazione di un archivio fruibile da tutta la cittadinanza in modo gratuito. Dal 24 marzo, ogni mercoledì, si procederà alla realizzazione di podcast, programmi radiofonici sperimentali condotti dai ragazzi e alla gestione del sito web della radio. La costruzione stessa della radio può essere vissuta come un’esperienza sociale. Per dare la possibilità, a partire dai più fragili e per primi bambini e ragazzi, di incidere nella costruzione di una realtà culturale stabile per la propria cittadinanza. Per far sì di far fare a loro “cultura” ed allo stesso tempo accompagnarli a valorizzare sé stessi. Un percorso che può essere terapeutico e di formazione per tutti. Quindi un contenitore multimediale anche video/fotografico scaricabile gratuitamente da tutti. Tutto questo con una grande attenzione al territorio.
Laboratorio di arredo creativo: non tutto ciò che è rotto è da buttare! L’artista Silvia Scalabrelli illustrerà ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze alcune tecniche per ridare vita ad oggetti recuperati da materiale di da riciclo: vecchie poltrone, comodini zoppi, pancali industriali, lampade antiche, ecc... Dopo una prima fase di ricerca dei materiali lavoreremo in maniera creativa per dare nuova vita a questi arredi di scarto diffondendo così un messaggio di riutilizzo e coscienza su “Cosa sto buttando?”. Riflettendo sull'impatto che il mio gesto sta provocando all'ambiente. L'attività è volta a riscoprire il piacere della manualità e della creatività personale usando elementi naturali quale il legno. Riuscire a realizzare idee pensate, avendo a disposizione attrezzature, materiali e spazi per poterle concretizzare, aiuta a far crescere l'autostima di sé, il piacere del “Io posso fare”, “Io riesco a fare” aiutando i ragazzi a sentirsi realizzati in modo attivo. La speranza è di tener viva la fantasia, stimolando sul piano emotivo passione e rispetto per i mestieri nobili.
Laboratorio Street art: proseguendo sulla linea che ha portato gli utenti di spazi ragazzi alla collaborazione e all’esperienza assieme ad un street art di fama internazionale (Ache77- nell’ambito del progetto del murales di Boccheggiano) aggiorniamo questo cammino proponendo un laboratorio di street art forte del medesimo principio: riappropriarsi creativamente dei luoghi che i ragazzi vivono. Il primo luogo deputato per questo cambiamento colorato sarà il centro di aggregazione Spazi Ragazzi: nel cuore di Follonica una ciurma di adolescenti armati di pennello o bomboletta trasformerà le bianche pareti del centro in un atelier in muratura.
Per informazioni rivolgersi a Spazi Ragazzi in via Giacomelli nel centro di Follonica.