Seguici per restare aggiornato su nuove opportunità, progetti e servizi

L’INKONTRO – Rete di Idee: progetti di aggregazione giovanile

Le iniziative promosse dai soggetti del terzo settore hanno l’obiettivo di promuovere l’aggregazione dei giovani dai 18 ai 30 anni attraverso attività culturali e formative.

Per evitare che i giovani finiscano “nella rete” della noia e della solitudine che li ingabbia negando loro speranza e futuro, non c’è altro modo che metterli “in rete”! E’ questa l’idea chiave che ha portato la Cooperativa sociale Arcobaleno e ARCI Comitato Provinciale Grosseto, in partenariato con molte associazioni e comuni della Provincia di Grosseto, a pensare, a scrivere e a pianificare il Progetto L’INKONTRO  Rete di idee. Il Progetto è risultato tra i vincitori del bando di aggregazione giovanile ed animazione finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Senso del Progetto? Promuovere la realizzazione di interventi che agevolino:

  • le condizioni e le modalità di incontro,
  • i processi di confronto,
  • lo scambio tra i giovani,

favorendo e promuovendo anche la socializzazione inter-generazionale negli spazi/centri d’incontro già presenti nel territorio.L’idea è quella di coinvolgere i soggetti che da sempre si occupano di rinforzare la dimensione della fiducia, del senso di appartenenza, di comunità nei territori, conferendo sostegno e supporto tanto ai giovani quanto a questi soggetti che si occupano proprio di chi è nella fase della crescita.Vogliamo “esser-ci” soprattutto nelle zone della Provincia difficilmente coperte da servizi e risorse specifiche. E’ in queste “periferie” poco abitate dai “servizi” che vogliamo esportare le prestazioni dei Centri di aggregazione gestiti da Arcobaleno potenziando le realtà territoriali già esistenti e la rete dei Circoli ARCI. Ascoltare quanto già esiste in questi territori e riprogettarlo o potenziarlo insieme: è questo l’obiettivo. Dunque non solo per raccogliere i bisogni formativi e informativi dei giovani, ma anche per “ascoltare” le loro idee creative e renderli protagonisti del co-progettare la loro crescita, il loro presente e il loro futuro. Mettere questi giovani in rete vuol dire lavorare – con loro – perché sviluppino quella cittadinanza attiva che costruisce non solo volontariato e impegno per la propria comunità, ma anche la voglia di sognare e la capacità di cambiare là dove si vive. E perché nulla vada perso di quanto questi giovani in rete creano, scambiano, realizzano e costruiscano, sarà messa a disposizione una piattaforma web che dovrà essere la vetrina per tutti gli eventi, le iniziative create con il protagonismo dei giovani e rivolte ai giovani che saranno promosse nella nostra Provincia.

Elisa Maggi (referente di progetto) mob. 342/3357131 – tel. 0566/56492

Tutti i progetti vincitori per provincia http://giovanisi.it/2016/02/15/aggregazione-giovanile-e-neet/

Fase 1 CREAZIONE–CONSOLIDAMENTO DELLE RETI LOCALI

Al fine di promuovere la realizzazione di interventi che agevolino le condizioni e le modalità di incontro e scambio tra i giovani, riteniamo di fondamentale importanza coinvolgere i soggetti che si occupano giornalmente di rinforzare la dimensione della fiducia, del senso di appartenenza e di comunità nei territori. Questa fase sarà onnipresente in tutte le altre fasi perché ogni passo di questo progetto mira a creare e consolidare una rete di solide relazioni tra i partner che possano durare nel tempo, attraverso il baratto delle competenze e l’interscambio di risorse. Questo approccio permette anche di facilitare processi di responsabilizzazione collettiva e processi decisionali condivisi.

Fase 2 MAPPATURA DEI BISOGNI E CO-PROGETTAZIONE INTERVENTI

In questa fase vogliamo recuperare il piacere della ricerca e porsi quindi in una dimensione di ascolto, di attenzione, riuscendo a dar voce ai bisogni individuali, cogliendone allo stesso tempo il valore collettivo.
Sarà realizzata la mappatura dei bisogni in ogni territorio coinvolto nel progetto centrata in particolare sui bisogni dell’associazione partner. Potranno essere così messe in evidenza quelle che sono le necessità sulle quali avviare percorsi di co-progettazione finalizzati a realizzare interventi mirati.

Fase 3 IMPLEMENTAZIONE PIATTAFORMA YOUTH IN ALL

Sarà realizzata una piattaforma web con l’obiettivo di creare una rete virtuale pensata e gestita dai giovani per i giovani, il cui scopo è quello di raccogliere e trasmettere tutte le informazioni, eventi e possibilità che potrebbero essere utili ai giovani, in un collettore unico. La piattaforma svilupperà e consoliderà la rete delle relazioni tra le associazioni nel territorio offrendo possibilità di scambio e di confronto tra diverse realtà dalle quali potranno nascere collaborazioni importanti.

Fase 4 EROGAZIONE SERVIZI E REALIZZAZIONE INTERVENTI DEFINITI IN CO-PROGETTAZIONE

Questa fase mira a realizzare e avviare i percorsi e gli interventi definiti in co-progettazione promuovendo la responsabilizzazione di tutti gli attori e giovani coinvolti nel progetto. E’ la fase più operativa dove tutti gli attori si mettono in gioco per dare concretezza a tutto il progetto.

Le nostre iniziative:



A Follonica (GR) nuovo sportello di orientamento scolastico presso il centro di aggregazione Spazi Ragazzi.

A Cinigiano (GR) prima edizione del Festival delle Associazioni, importante iniziativa promossa dal Comune di Cinigiano in collaborazione con le associazioni del territorio.

Incontri formativi con le associazioni partner del progetto L’INKontro Rete di idee, finalizzati all'insegnamento della promozione dei propri eventi tramite l'utilizzo del web e dei social media, diventati, oggi giorno, strumento fondamentale per fare marketing.

Incontro-seminario con un grande fumettista che disegnerà vivo.

Il giorno 26 ottobre 2016 alle ore 20.45 presso la Sala Polivalente del Comune di Montieri (GR), si terrà il primo incontro del laboratorio di carta pesta a cura di Luca Dei artista e artigiano.

Il giorno 9 novembre 2016 alle ore 20.45 presso la Sala di Via Ezechia Banci a Semproniano (GR), il circolo ARCI del paese darà inizio al progetto “Il mercoledì sera insieme”.

I ragazzi e le ragazze dell’Associazione culturale Arte Invisibile promuovono attività laboratoriali sul fumetto con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzini l’arte di narrare per immagini.

I ragazzi e le ragazze dell’Associazione culturale Arte Invisibile promuovono attività laboratoriali sul fumetto con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzini l’arte di narrare per immagini.

I giovani dell’associazione 4 Gatti di Boccheggiano (comune di Montieri) propongono un laboratorio per i bambini del paese che non hanno intrattenimenti pomeridiani.


Contattaci per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.